“MESCIU DONATO” E L’ARTE FIGULA A LUCUGNANO
di R. Martella La musica della creatività…ecco quello che scaturisce dal movimento del tornio, morbidamente mosso dalla danza di un piede, mentre le mani, accarezzando con...
di R. Martella La musica della creatività…ecco quello che scaturisce dal movimento del tornio, morbidamente mosso dalla danza di un piede, mentre le mani, accarezzando con...
di Marco Cavalera Monte Gianecchia, nel territorio di Cisternino, è un’altura che si eleva sulle propaggini delle Murge, a circa 380 metri s.l.m., digradante con un...
Il nome di Lucugnano è da sempre associato a quello del più celebre dei suoi abitanti, ossia l'estroso e irriverente Arciprete Papa Galeazzo (Papa Caliazzu),...
di Alessio Stefàno In una rassegna delle tradizioni popolari della nostra terra, legate al periodo di Pasqua, un posto di rilievo spetta alla caremma, sia per...
di Marco Cavalera 1.1 BREVI CENNI STORICI SU MIGGIANO La frequentazione umana, nel comprensorio di Miggiano, risale ad epoche molto antiche, precisamente all’età dei Metalli (Eneolitico ed...
Le notizie riguardo alle origini di Andrano sono esigue e non offrono molte informazioni utili alla ricostruzione dell’antica storia del paese....
di Marco Cavalera Posto lungo la direttrice che collega Alessano alla marina di Novaglie, l'insediamento rupestre di Macurano (Alessano) un luogo simbolo della cultura dell'olio per la presenza...
di Associazione Archès Il Paesaggio della pietra Paesaggi di pietra: un ambiente interamente costruito adattando la natura alle necessità della vita; pietre intrise di umanità e di...
di Anna Maria De Giorgi Secondo Dacia Maraini, che ha vissuto in pieno la stagione femminista, non vi è differenza tra uomo e donna; nel corso...
di Associazione Archès Le ricerche degli archeologi australiani Le diverse fasi di occupazione del pianoro della Chiusa, presso la Masseria Fano (Comune di Salve), sono state ricostruite...