La “Centopietre” a Patù
di Associazione Archès Alle porte di Patù Alla periferia orientale di Patù è possibile ammirare, nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista, una costruzione molto particolare...
di Associazione Archès Alle porte di Patù Alla periferia orientale di Patù è possibile ammirare, nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista, una costruzione molto particolare...
di Marco Cavalera La cripta dello Spirito Santo La cripta dello Spirito Santo è ubicata alla periferia occidentale di Castiglione d’Otranto, in località Casaranello, circa 80 metri...
di Marco Cavalera Introduzione La Grotta della Madonna dell’Attarico si apre - nelle formazioni geologiche mioceniche - a circa 3 km a Sud-Est di Andrano e, come...
di Alessio Stefàno in memoria del prof. Gino Pisanò Premessa Per lo storico e l’archeologo, incalliti “viaggiatori nel tempo” incaricati di scrivere la nostra storia, particolare importanza assumono...
di Melissa Calo' * Estate del 1988. Non è propriamente un’immagine a prendere forma per prima nel cervello, quanto piuttosto un odore dolce. Un odore di...
È ancora oggi comune trovare nelle abitazioni un angolo (solitamente su una mensola o un mobile), sul quale sono sistemate diverse fotografie di parenti o...
La festa della Madonna della Campana – che si svolge la domenica e il lunedì dopo Pasqua – rientra nel più vasto complesso delle feste...
Miggiano è una cittadina del basso Salento nota per la presenza di una cripta di età bizantina. Ogni 17 luglio ospitava, ieri come oggi, “una...
La masseria rappresentava il centro di piccole comunità rurali, intorno alle quali ruotavano le semplici vite di massari e capimassari, di fattori e mandriani, di...
di Marco Cavalera Lucugnano è una distesa di bianche e basse case, protetta idealmente da due colline che si ergono ad Oriente e ad Occidente (fig....