La Via Leucadense. Un percorso storico esperienziale
Sabato 2 ottobre si terrà un’iniziativa gratuita, che contempla la rievocazione dell’esperienza di pellegrinaggio svolto lungo il tragitto che collega il santuario medievale di Santa...
Sabato 2 ottobre si terrà un’iniziativa gratuita, che contempla la rievocazione dell’esperienza di pellegrinaggio svolto lungo il tragitto che collega il santuario medievale di Santa...
Dieci anni di “Archeologia del Salento” In occasione della seconda ristampa del volume “Archeologia del Salento”, l’associazione Archès organizza a Salve un’iniziativa che prevede, alle 19,...
Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare una rassegna di eventi che abbia come filo conduttore il tema dell’economia del bello in un mondo perennemente...
a cura dell'Associazione Archès Salve, l’Uomo e i millenni Il territorio di Salve, tra grotte preistoriche, monumenti megalitici funerari protostorici e antichi insediamenti umani, rappresenta una...
L’Associazione Culturale Archès connette visitatori ed ospiti all’autentica vita del Salento e del Capo di Leuca. ...
La masseria rappresentava il centro di piccole comunità rurali, intorno alle quali ruotavano le semplici vite di massari e capimassari, di fattori e mandriani, di...
Nel novembre del 2005, grazie ad una segnalazione avuta dal signor Antonio Ricciato di Salve, sono stati individuati una caverna e un riparo sottoroccia, in...
La cavità ha da sempre rivestito una grande importanza per gli abitanti di Salve e dei paesi limitrofi di ogni epoca e sempre fervida ne...
Gli apiari erano degli elementi molto diffusi nelle campagne salentine, e la loro presenza è attestata nelle descrizioni di complessi masserizi registrati nei Catasti Onciari...
Lo svolgimento di recenti indagini archeologiche ha invertito il quadro economico, relativo al periodo immediatamente successivo al conflitto annibalico, nella penisola salentina, rispetto a quello...