L’antico approdo di Torre San Gregorio (Patù)
Le vestigia archeologiche sono visibili alla base del ripido pendio che porta all’insenatura. Si tratta di due tratti di fondazioni o camminamenti di servizio all’approdo,...
Le vestigia archeologiche sono visibili alla base del ripido pendio che porta all’insenatura. Si tratta di due tratti di fondazioni o camminamenti di servizio all’approdo,...
di Alessio Stefàno in memoria del prof. Gino Pisanò Premessa Per lo storico e l’archeologo, incalliti “viaggiatori nel tempo” incaricati di scrivere la nostra storia, particolare importanza assumono...
Lo svolgimento di recenti indagini archeologiche ha invertito il quadro economico, relativo al periodo immediatamente successivo al conflitto annibalico, nella penisola salentina, rispetto a quello...
di Marco Cavalera La cappella di Sant'Eufemia La cappella di Sant’Eufemia si trova nell’omonima località (Comune di Specchia), presso un insediamento di età romana e medievale denominato...
di Sandra Sammali (contributo pubblicato su Progetto Salento, n. 21, anno IV n. 4, settembre 2011) Siamo nati in Africa circa 5 milioni di anni fa. Nel...
di Marco Cavalera Le origini di Vitigliano (frazione di Santa Cesarea Terme) risalgono alla fase ellenistica dell’età messapica (2400-2300 anni fa), quando il suo territorio gravitava...