COMUNICATO STAMPA “SMARRIMENTI 2021”
Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare una rassegna di eventi che abbia come filo conduttore il tema dell’economia del bello in un mondo perennemente...
Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare una rassegna di eventi che abbia come filo conduttore il tema dell’economia del bello in un mondo perennemente...
La passeggiata di domenica 13 giugno interessa il territorio nord-occidentale del Comune di Tricase, solcato fin dall’età classica dal passaggio di importanti tratti viari, tra...
#Alezio partecipa alle Giornate EUROPEE dell' Archeologia. L'iniziativa, patrocinata e sostenuta dall'Amministrazione Comunale di Alezio e dall'Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l'Associazione Archès APS, la...
Morciano di Leuca sorge a tre chilometri da Torre Vado, ai piedi della Serra Falitte che la divide dalla sua frazione Barbarano. ...
Barbarano offre al visitatore una autentica e suggestiva realtà di borgo. Adagiata ai piedi della Serra Falitte, La sua fondazione risale al Medioevo, quando alcuni...
a cura dell'Associazione Archès Salve, l’Uomo e i millenni Il territorio di Salve, tra grotte preistoriche, monumenti megalitici funerari protostorici e antichi insediamenti umani, rappresenta una...
di Associazione Archès Alle porte di Patù Alla periferia orientale di Patù è possibile ammirare, nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista, una costruzione molto particolare...
di Marco Cavalera La cripta dello Spirito Santo La cripta dello Spirito Santo è ubicata alla periferia occidentale di Castiglione d’Otranto, in località Casaranello, circa 80 metri...
di Marco Cavalera Introduzione La Grotta della Madonna dell’Attarico si apre - nelle formazioni geologiche mioceniche - a circa 3 km a Sud-Est di Andrano e, come...
di Alessio Stefàno in memoria del prof. Gino Pisanò Premessa Per lo storico e l’archeologo, incalliti “viaggiatori nel tempo” incaricati di scrivere la nostra storia, particolare importanza assumono...