Acque effimere. Sorgenti, canali, stagni temporanei nel basso Salento
Il Salento, seppur privo di fiumi in superficie, si caratterizza per la presenza di numerosi canali e stagni a carattere temporaneo....
Il Salento, seppur privo di fiumi in superficie, si caratterizza per la presenza di numerosi canali e stagni a carattere temporaneo....
Nel corso dell’incontro l’archeologo Riccardo De Donno racconterà i diversi aspetti della storia del vino nel Salento messapico, grazie allo studio delle fonti storiche ed...
LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI NEI PRIMI 20 ANNI DI ATTIVITA’ A SALVE. DALLE PRIME RICERCHE ARCHEOLOGICHE ALLE PROPOSTE DI VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO. Sabato...
Alle operazioni di mietitura, effettuate rigorosamente senza l'ausilio di mezzi meccanici, ma armeggiando con esperienza la sola falce e con le dita della mano esposta...
di Nicola Febbraro Ci sono storie, che si fa fatica a credere che siano realmente accadute, nelle quali la fantasia sembra rincorrere la realtà e viceversa. Brevi...
di Nicola Febbraro e Marco Cavalera Le grandi Specchie nel Salento. Premessa Il termine specchia[1], in Puglia, è usato indistintamente per definire qualsiasi manufatto che si presenta...
Walking tour nel territorio dei Fani alla scoperta della natura e dell'archeologia di Salve e della valle degli Elefanti. ...
La tessitura era un’azione complessa perché rispondeva a molteplici bisogni. Ogni donna, all’interno della propria famiglia, era chiamata ad avere competenze tessili per costruire la...
Domenica 14 novembre, alle ore 9, andremo alla scoperta di uno dei territori più interessanti del Salento, dal punto di vista paesaggistico, archeologico e storico-culturale. Il...
Sabato 2 ottobre si terrà un’iniziativa gratuita, che contempla la rievocazione dell’esperienza di pellegrinaggio svolto lungo il tragitto che collega il santuario medievale di Santa...