La tessitura. Una barchetta sulla nave del tempo
La tessitura era un’azione complessa perché rispondeva a molteplici bisogni. Ogni donna, all’interno della propria famiglia, era chiamata ad avere competenze tessili per costruire la...
La tessitura era un’azione complessa perché rispondeva a molteplici bisogni. Ogni donna, all’interno della propria famiglia, era chiamata ad avere competenze tessili per costruire la...
dall'introduzione del volume di Aurora Quarta Il succedersi di quattro periodi storici densissimi di eventi ci ha lasciato nell’arco di poco più di quattro secoli un...
di Associazione Archès Cosa erano le “specchie” Il termine “specchia”, in Puglia, è usato indistintamente per definire qualsiasi manufatto che si presenta come un accumulo informe di...
Il sito archeologico di Cardigliano è ubicato su un pianoro (150 m.s.l.m.) posto sul fianco nord-occidentale di un rilievo della serra che da Casarano giunge...
di Alessio Stefàno Tra il 1871 e il 1872 Antonio Casetti e Vittorio Imbriani pubblicano l’importante opera, in due volumi, “Canti popolari delle provincie meridionali” (Roma-Torino-Firenze,...
DOMENICA 26 DICEMBRE MEDIEVALIA IN FINIBUS TERRAE - Normanni e bizantini al varco dell’Oriente. Ritorna, dopo sei anni, “Medievalia in Finibus terrae”, il Medioevo raccontato e rievocato...
Il ciclo di incontri sulla tessitura è molto rilevante sia sotto il profilo antropologico che turistico, visto come proposta innovativa per l'incentivazione del turismo industriale...
Le vestigia archeologiche sono visibili alla base del ripido pendio che porta all’insenatura. Si tratta di due tratti di fondazioni o camminamenti di servizio all’approdo,...
“Smarrimenti” è il titolo della rassegna dell’Associazione Archès APS che vede quest’anno la sua seconda edizione. Realizzata con il sostegno del Programma straordinario in materia...
Domenica 14 novembre, alle ore 9, andremo alla scoperta di uno dei territori più interessanti del Salento, dal punto di vista paesaggistico, archeologico e storico-culturale. Il...