Acque effimere. Sorgenti, canali, stagni temporanei nel basso Salento
Il Salento, seppur privo di fiumi in superficie, si caratterizza per la presenza di numerosi canali e stagni a carattere temporaneo....
Il Salento, seppur privo di fiumi in superficie, si caratterizza per la presenza di numerosi canali e stagni a carattere temporaneo....
Di Giovanni Perdicchia La chiesa della Madonna del Passo. Un’antica cripta di origini bizantine trasformata in chiesa alla fine del Cinquecento. Fig. 1. Complesso della Madonna...
di Nicola Febbraro e Marco Cavalera Le grandi Specchie nel Salento. Premessa Il termine specchia[1], in Puglia, è usato indistintamente per definire qualsiasi manufatto che si presenta...
di Stefano Cortese Fonti storiche Sulla strada che congiunge Sant’Eufemia ad Alessano, nei pressi di alcune vestigia archeologiche (in particolare carraie e tombe), sorge la cripta del...
di Associazione Archès Cosa erano le “specchie” Il termine “specchia”, in Puglia, è usato indistintamente per definire qualsiasi manufatto che si presenta come un accumulo informe di...
Il sito archeologico di Cardigliano è ubicato su un pianoro (150 m.s.l.m.) posto sul fianco nord-occidentale di un rilievo della serra che da Casarano giunge...
Il 16 ottobre 1911 fu inaugurata, con una solenne cerimonia, la stazione di Gagliano del Capo, da dove partì, esattamente alle ore 05:07 del mattino,...
Il quaderno tematico “Medianum. Ricerche archeologiche nei comuni di Miggiano, Montesano Salentino e Specchia” (Edizioni dell’Iride, 2009) è il risultato di tre anni di indagini...
di Marco Cavalera La cappella di Sant'Eufemia La cappella di Sant’Eufemia si trova nell’omonima località (Comune di Specchia), presso un insediamento di età romana e medievale denominato...