La Cappella dell’Addolorata di Lucugnano
La Cappella, ubicata in via della Madonna a Lucugnano, fu eretta nel 1763 su iniziativa di alcuni devoti e aperta al culto l’anno successivo. Le...
La Cappella, ubicata in via della Madonna a Lucugnano, fu eretta nel 1763 su iniziativa di alcuni devoti e aperta al culto l’anno successivo. Le...
La Pasqua rappresenta la festa più importante del mondo cristiano Orientale ed Occidentale. La Settimana Santa si apre con la Domenica delle Palme e si...
Nel 1500, ai tempi di Papa Galeazzo, prima dell’invenzione della stampa, dei calendari di Frate Indovino, delle catene sui social, delle Palme benedette su WhatsApp,...
La cavità ha da sempre rivestito una grande importanza per gli abitanti di Salve e dei paesi limitrofi di ogni epoca e sempre fervida ne...
Il piccolo gioiello architettonico, eretto tra il XVII e il XVIII secolo, viene chiamato Leuca Piccola per una serie di ragioni. Innanzitutto perché l’edificio di...
La produzione letteraria del Corvaglia è molto vasta e comprende alcune commedie come La casa di Seneca (1926), Rondini (1928), Tantalo (1929), S. Teresa ed...
Gli apiari erano degli elementi molto diffusi nelle campagne salentine, e la loro presenza è attestata nelle descrizioni di complessi masserizi registrati nei Catasti Onciari...
Cesare Rao è stato uno scrittore vissuto nel Seicento di cui si hanno poche notizie biografiche. La sua fama lo portò da Alessano alla corte...
Lo svolgimento di recenti indagini archeologiche ha invertito il quadro economico, relativo al periodo immediatamente successivo al conflitto annibalico, nella penisola salentina, rispetto a quello...
di R. Martella La musica della creatività…ecco quello che scaturisce dal movimento del tornio, morbidamente mosso dalla danza di un piede, mentre le mani, accarezzando con...