L’antico approdo di Torre San Gregorio (Patù)
Le vestigia archeologiche sono visibili alla base del ripido pendio che porta all’insenatura. Si tratta di due tratti di fondazioni o camminamenti di servizio all’approdo,...
Le vestigia archeologiche sono visibili alla base del ripido pendio che porta all’insenatura. Si tratta di due tratti di fondazioni o camminamenti di servizio all’approdo,...
di Associazione Archès Alle porte di Patù Alla periferia orientale di Patù è possibile ammirare, nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista, una costruzione molto particolare...
Lo svolgimento di recenti indagini archeologiche ha invertito il quadro economico, relativo al periodo immediatamente successivo al conflitto annibalico, nella penisola salentina, rispetto a quello...
di Associazione Archès Il canale di Volito è scavato nell’ultima propaggine della Serra di Vereto, che si dirama in direzione nord-ovest/sud-est. Paesaggio di località Pozzo Volìto. Il suo...
È in distribuzione, presso le edicole e le librerie del Salento, la Guida archeologica “Antica Messapia. Popoli e luoghi del Salento meridionale nel I millennio...
di Marco Cavalera Il volume “La Centopietre di Patù. Studi di Pietro Cavoti”, a cura dello studioso galatinese Luigi Galante (edito da EdiPan) raccoglie una serie di...